All’origine del suo carattere deciso c’è un metodo di lavorazione particolare: la luppolatura a freddo che prevede l’aggiunta di luppolo extra in fase di fermentazione. E gli aromi che si sprigionano rendono il suo gusto estremamente intenso.
È così che l’India Pale Ale si distingue dalle altre birre per le spiccate note di luppolo dai sentori fruttati, talvolta floreali, e per l’elevato tenore alcolico. È apprezzata dai bevitori di birra più esperti che amano i sapori decisi.
Tenore alcolico: compreso tra 5,6% e 7,4% vol.
Ideale con: piatti piccanti e speziati
Gusto: spiccatamente amaro
Tipologia: Pale Ale
Il gusto è amaro con una predominanza assoluta di aromi tostati. All’amarezza si contrappone la dolcezza del malto: il risultato è una birra scura, quasi opaca, estremamente corposa.
La Stout è molto apprezzata soprattutto in Irlanda e Gran Bretagna. Da noi invece questa birra è considerata un vero concentrato di gusto e vitalità.
Tenore alcolico: compreso tra 3,8% e 6% vol.
Ideale con: pollo, agnello, molluschi e pesce affumicato
Gusto: spiccati aromi tostati
Tipologia: Porter
Quando nel 1919 fu emanata la «Legge Vandervelde», che proibiva la vendita di superalcolici nei bar, i belgi iniziarono a produrre birre a gradazione più elevata, con risultati che possiamo gustare ancora oggi. In genere le Belgian Ale hanno un alto tenore alcolico.
Tenore alcolico: 6,5 % vol. e oltre
Ideale con: spare ribs, stufati d’agnello e selvaggina
Gusto: maltato, talvolta lievemente dolce
Tipologia: Ale
Per via di un accordo commerciale siglato nel 1976 con l’allora Cecoslovacchia, in Svizzera, come in altri paesi, questa birra non può essere chiamata «Pils». Qui da noi, infatti, è una denominazione che spetta soltanto alle birre ceche originali.
Tenore alcolico: 4,9% fino 5,5% vol. e oltre
Gusto: luppolato, fresco
Tipologia: Lager
Le birre Pale Ale si distinguono per la nota amarognola di luppolo e per la ricchezza di aromi fruttati, pur risultando meno amare delle India Pale Ale. Questo autentico classico britannico viene esportato in tutto il mondo e gode ovunque di grande popolarità.
Tenore alcolico: compreso tra 4,5% e 6% vol.
Ideale con: piatti speziati e piccanti
Gusto: amaro con note fruttate
Tipologia: Ale
La percentuale di malto da birra, pari ad almeno il 50%, influisce notevolmente sul gusto, che risulta lievemente dolce, con sentori di caramello e cioccolato fondente, e spesso comprende perfino una lieve nota di pane integrale.
Questa birra è adatta a chi trova gli altri stili troppo amari perché, diversamente dalle birre finora proposte, non lo è quasi per niente.
Tenore alcolico: compreso tra 4,6% e 5,6% vol.
Ideale con: carne di maiale, selvaggina, manzo
Gusto: spiccate note di malto, lievi aromi tostati
Tipologia: Lager
Come suggerisce il nome, è di colore chiaro oltre che molto leggera e dal sapore dolce, e per questo accompagna splendidamente una gran varietà di pietanze. Una birra per tutte le occasioni che, grazie al suo gusto accessibile, è anche la più bevuta al mondo.
Per aumentarne al massimo la conservabilità, durante il processo di produzione la lager necessita di temperature molto basse, che in passato venivano ottenute conservandola in gallerie o grotte sotterranee. Questo spiega anche l’origine del nome che deriva, per l’appunto, dal verbo tedesco «lagern», ossia «conservare».
Tenore alcolico: da 4,5% a 4,9% vol.
Ideale con: aperitivi, dolci, piatti leggeri
Gusto: dolce e delicato
Tipologia: Lager
Il particolare metodo di produzione le conferisce un gusto di frumento e frutta, in particolare di banana. Di tanto in tanto presenta anche un lieve sentore di pane. Detta «Weiss» o birra bianca, è poco amara e quasi del tutto priva di note luppolate.
Grazie al suo sapore leggero e frizzante, la birra di frumento è perfetta in estate per accompagnare grigliate o da sorseggiare nelle birrerie all’aperto.
Tenore alcolico: compreso tra 4,8% e 5,5% vol.
Ideale con: frutti di mare, pesce e dessert alla frutta
Gusto: delicato, aromi di banana
Tipologia: birra bianca
Durante la produzione vengono aggiunte erbe aromatiche e spezie, come scorza d'arancia o coriandolo: è a ciò che si devono gli aromi molto pronunciati e insoliti di questa birra.